Il cammino si svolge nel borgo medievale, illuminato da lampioncini, con partenza dalla Chiesa della Misericordia (aperta soltanto in questa occasione) ed arrivo al monastero delle Suore Agostiniane arroccato sulle alture della Rupe in un’atmosfera davvero solenne e suggestiva creata da fuochi e fiaccole.
Assieme ai fedeli in corteo, partecipano alla processione 70 figuranti in costumi romani d’epoca: i soldati, le pie donne, il Cireneo, gli incappucciati, e il Cristo oppresso dal peso della Croce, il corteo viene aperto dai soldati romani in marcia al rullo dei tamburi.
INFORMAZIONI
Pro loco Pennabilli
tel: (+39) 0541 928659